Il Convivio di Dante

Il termine ‘convivio’ deriva dal latino convivium e può essere tradotto come banchettosimposio. L’opera è quindi un convivio o mensa alla quale sono offerte ai partecipanti (ovvero a coloro che hanno desiderio di sapere e conoscere) quattordici vivande (ovvero le canzoni) accompagnata dal pane ovvero il commentoil quale ne faciliterà l’assimilazione.

Pertanto Dante afferma nel primo trattato:

“La vivanda di questo convivio sarà di quattordici maniere ordinata, cioè quattordici canzoni sì d’amor come di vertù materiate, le quali sanza lo presente pane aveano d’alcuna oscuritade ombra, sì che a molti loro bellezza più che loro bontade era in grado.”

T

1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *